Per l’autismo non esiste un unico trattamento terapeutico. Data la complessità e l’eterogeneità del quadro clinico e della sintomatologia dei soggetti affetti dal disturbo dello spettro autistico si rende necessario un progetto terapeutico integrato.
Durante l’età evolutiva gli interventi terapeutici realizzati sono volti a:
Ridurre o correggere comportamenti disadattivi;
Orientare lo sviluppo in modo che possano emergere competenze che favoriscano l’adattamento soggetto/ambiente;
Favorire un buon adattamento emozionale (controllo degli impulsi, tolleranza alla frustrazione, regolazione degli stati emotivi, adeguata immagine di sè).
Aba e Autismo – Abaco Blog
(SINPIA, 2005)
Il progetto terapeutico indica che vengano definiti degli obiettivi intermedi adeguati al profilo di sviluppo del bambino, alle sue esigenze e a quelle della famiglia.
La pervasività del disturbo può richiedere che ci si ponga più obiettivi in contemporanea o che il soggetto possa beneficiare di più interventi differenziati.
Ad oggi all’interno delle Linee Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità (LG21, il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti) si raccomandano come efficaci gli interventi basati sull’ Analisi del Comportamento e sugli interventi comportamentali in generale. Sono definiti evidence-based quegli interventi basati su evidenze scientifiche che dimostrino la loro efficacia. Un intervento si definisce efficace quando i risultati e i miglioramenti ottenuti, si possono ricondurre al trattamento e non al naturale percorso di crescita del bambino. Gli interventi evidence-based fanno riferimento a studi pubblicati su riviste scientifiche e i cui risultati dimostrano che quella particolare pratica di intervento sia responsabile del miglioramento oggettivo delle condizioni di vita del bambino.
Ad oggi si parla di“Early Intensive Behavioural Intervention” (EIBI), il termine EIBI include tutti i modelli d’intervento comprensivi derivati dall’ABA, come il Denver Model, e non è limitato al modello UCLA/Lovaas.
Con il termine “Evidence- based education” si intende l’utilizzo delle più recenti evidenze scientifiche che guidano le decisioni riguardo l’insegnamento, tra queste vi è l’ABA (Analisi del Comportamento Applicata). Gli studi dimostrano come l’applicazione dell’Analisi del Comportamento determini miglioramenti significativi delle abilità intellettive, della comunicazione e del linguaggio, dei comportamenti adattivi nei bambini nello spettro dell’autismo; fondamentale è il coinvolgimento di tutte le figure che fanno parte del contesto di vita del soggetto affinchè si possa parlare di un intervento non solo efficace ma anche generalizzato.
L’Analisi comportamentale applicata è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953), fornisce una modalità di osservazione scientifica dei comportamenti umani, di ciò che li determina e delle conseguenze che questi producono sull’ambiente e sul soggetto. Fornisce l’attuazione di processi di apprendimento/insegnamento di nuove abilità, la diminuzione dei comportamenti disfunzionali al fine di migliorare la qualità della vita dell’individuo.
Analisi Comportamentale Applicata e autismo sono un binomio da circa 30 anni anche se l’ABA non nasce propriamente con l’autismo ma come metodologia per il recupero delle disabilità intellettive ed evolutive in genere.
Abaco Blog – Aba e Autismo
L’ABA si caratterizza per sette dimensioni (Baer, Wolf e Risley, 1968):
Applicata ossia prende in considerazione i comportamenti socialmente significativi per la persona e presta attenzione al contesto in cui si manifestano.
Comportamentale in quanto si fonda sulla misurazione dei comportamenti, sul definire e valutare i comportamenti secondo dimensioni quantificabili ed oggettive.
Analitica perché si fonda sulla relazione tra stimolo e risposta, sulla relazione tra il comportamento e le variabili ambientali.
Tecnologica in quanto ogni procedura è descritta in modo dettagliato ed analitico.
Efficace è la capacità che tale scienza ha di modificare comportamenti significativi, la sua applicazione comporta necessariamente una modificazione del comportamento.
Concettuale per i principi teorici a cui fa riferimento.
Generalizzabile in altri contesti e con altre persone favorendo il massimo livello di adattamento possibile.
L’ABA non dimentica l’individualità di ogni singola persona in quanto parte dal fare una “fotografia” della persona definendo le caratteristiche, le preferenze, le abilità presenti emergenti e assenti, cosa è necessario insegnare rispettando la dignità e i valori della persona e tutelando la sua immagine sociale, garantendo un processo di inclusione inteso come stare con gli altri facendo cose assieme agli altri. Gli interventi psicoeducativi e individualizzati attengono le aree di sviluppo delle abilità verbali e comunicative, delle abilità cognitive, delle autonomie sociali e personali attraverso programmi di intervento che coinvolgano i genitori, gli insegnanti, gli operatori e qualsiasi persona sia in relazione con il soggetto.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è assenza di malattia, ma benessere bio-psico-sociale, piena realizzazione del proprio potenziale, della propria capability (Sen, 1994)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPTRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.